Seminari per appassionati di orologi
Seminario base
Difficoltà: Facile
Durata 8-10 ore
Seminari per appassionati di orologi
Argomenti trattati:
-
Breve storia dell’orologeria
-
Alternanze ora
-
Messa al secondo
- Mise en marche
Corso:
Organizziamo seminari per appassionati di orologi partendo dalla storia dell’orologeria, dall’esigenza di misurare il tempo. Nomenclatura delle parti principali che compongono un orologio meccanico. Come funziona un orologio al quarzo. La frequenza di un orologio. Concetti base come il periodo, le alternanze ora. Cos’è la messa al secondo. La mise en marche. Come si misura il tempo dell’orologio : il cronocomparatore.
Oltre a leggere curiosità e novità del settore orologiaio chi ha passione o vuole scoprire la professione dell’orologiaio può frequentare un seminario iniziando dall’abc di questo antico e affascinante mestiere. La storia dell’orologeria, l’esigenza dell’uomo di misurare il tempo, i vari tipi di orologi.
Si può iniziare imparando l’uso del banchetto, dei suoi attrezzi, per passare prima in teoria e poi in pratica alla riparazione di una sveglietta tipo Europa 00, andando poi a orologi da tasca tipo Ut-6497, imparando la nomenclatura delle sue componenti ma sopratutto come le varie parti dell’orologio arrivavo a misurare il tempo.
Come un sistema di micromeccanica fatto di ruote e pignoni riesca a misurare il tempo.
In tutte queste fasi sarete seguiti da un riparatore professionista che Vi darà modo di avvicinarvi e prendere manualità corretta in un mondo affascinante. La messa al secondo di un orologio meccanico, cosa significa quando si indica un orario per esempio sono le cinque, indica che sono passate cinque ore da un ora convenzionale zero. Riparare, fare per capire ciò che facciamo…